Accesso civico
Attuazione dell’accesso civico generalizzato e degli obblighi di pubblicazione previsti dal d.lgs. 97/2016
Il diritto di accesso civico è costituito dal diritto di ogni cittadino, attribuito dall’art. 5 comma 1 D.lgs. 33/2013, di ottenere il rilascio di documenti, informazioni o dati che non siano stati pubblicati in violazione di un obbligo di legge.
Le strutture sanitarie accreditate ed a contratto con il Servizio Sanitario sono soggette al diritto di accesso civico in relazione ai soli dati, documenti e informazioni relativi allo svolgimento dell’attività di assistenza sanitaria.
La richiesta deve consentire alla struttura di individuare il dato, il documento o l’informazione che si intende acquisire; sono pertanto inammissibili le richieste generiche. Nel caso di richiesta relativa a un numero manifestamente irragionevole di documenti, tale da imporre un carico di lavoro suscettibile di compromettere il buon funzionamento della struttura sanitaria, la stessa può respingerla per tutelare il buon andamento dell’attività amministrativa (Linee guida Agenzia Nazionale Anticorruzione-Anac su accesso civico generalizzato, paragrafo 4.2). Il diritto di accesso generalizzato è invece attribuito dal comma 2 dell’art. 5 d.lgs. 33/2013, per l’accesso a dati e documenti ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria. Anche l’esercizio di questa facoltà, come per l’accesso “civico”, può essere esercitata da chiunque. Restano esclusi da tale accesso “generalizzato” i dati e documenti per i quali sussistano le limitazioni indicate dell’art. 5-bis del d.lgs. 33/2013.
Le richieste devono essere indirizzate alla Direzione Generale: centroripamonti@pec.it
Lista d’attesa
INSERIMENTO LISTA D’ATTESA
All’accettazione del progetto presentato dal NPI il paziente, su richiesta dei genitori, viene iscritto in lista di attesa, attraverso la compilazione di apposito modulo di accettazione.
CRITERI DI GESTIONE LISTA DI ATTESA
PRIMO CRITERIO: ordine cronologico di iscrizione in lista di attesa
SECONDO CRITERIO: Patologia
• Deficit sensoriale da ipoacusia
• Dsl (gravità/età)
• Disturbo misto dello sviluppo (gravità/età)
• Dsa (gravità/età/scolarità)
TERZO CRITERIO:
• Compatibilità organizzativa (Tipologia di trattamento)
• Disponibilità operatori a seconda della specializzazione
TEMPO MEDIO ATTESA
Non oltre i 4/6 mesi e comunque determinati dal turnover degli utenti.
Il concetto di veridicità è inteso qui come conformità tra quanto rilevato dall’OIV/altro organismo con funzioni analoghe nell’Allegato 2.4 e quanto pubblicato sul sito al momento dell’attestazione.
Bilanci & note
Relazioni del revisione
Bilanci con note integrative e relazioni del revisore
Anno 2025 | Bilancio previsionale
Anno 2024 | Bilancio & nota | Relazione del revisore |
Anno 2023 | Bilancio & nota | Relazione del revisore |
Anno 2022 | Bilancio & nota | Relazione del revisore |
Anno 2021 | Bilancio & nota | Relazione del revisore |
Anno 2020 | Bilancio & nota | Relazione del revisore |