CHI SIAMO
CENTRO DI DIAGNOSI E RIABILITAZIONE DELL'UDITO, DEL LINGUAGGIO E DELL'APPRENDIMENTO
La nostra storia
Il Centro affonda le sue radici negli anni settanta, in seguito all’incontro delle due “fondatrici” Itala Riccardi Ripamonti e Silvana Dierico Simonato, con due fratellini sordi.
Dopo la protesizzazione, si sono fatte carico anche dell’aspetto riabilitativo mettendo in pratica le attività proposte al Policlinico di Milano dove li accompagnavano per la terapia logopedica.
Da quella esperienza di volontariato nasce lo Studio Ripamonti che diventerà in seguito Cooperativa Sociale non a scopo di lucro.
Aumentavano le richieste di prestazioni e l’utenza cominciava ad allargarsi a bambini con problematiche linguistiche, comportamentali e relative agli apprendimenti scolastici.
Sono stati anni di studio e lavoro che hanno prodotto decine di pubblicazioni, interventi a convegni, congressi nonché la messa a punto di materiale riabilitativo specifico.
Da sempre la nostra modalità di intervento multidisciplinare, con le sue caratteristiche fondamentali, è rimasta alla base del trattamento di tutti i piccoli pazienti. Con gli anni, l’esperienza e lo studio continuo (linguistica, psico-linguistica, neurologia, psicologia, audiologia ecc.) ci hanno permesso di ampliarla ed approfondirla.
Parimenti si sono moltiplicate le iniziative del Centro, dai corsi di aggiornamento alla pubblicazione di materiale didattico-riabilitativo, comunicazioni scientifiche e testi anche per il trattamento delle difficoltà di apprendimento.
La nostra équipe multidisciplinare si avvale del contributo di circa 25 figure professionali: Neuropsichiatra Infantile, Psicologhe e Neuropsicologhe, Logopediste, Terapiste della Neuro e Psicomotricità, Musicoterapiste, Pedagogista, Educatrice del gesto grafico.
Si riunisce due volte alla settimana per la discussione dei casi e la condivisione dei progetti.
L’alleanza terapeutica fra operatori, genitori e scuola, è indispensabile per rendere efficace il trattamento e superare o compensare le difficoltà di ogni singolo bambino.
La nostra mission, la vision e i nostri valori
Mission
Il Centro Ripamonti vuole aiutare e sostenere i bambini affetti da patologie dell’udito, della comunicazione, del linguaggio, dell’apprendimento, della motricità, per vivere, crescere ed avere un futuro dignitoso attraverso programmi terapeutici che li sostengano nei diversi aspetti della vita: linguistico comunicativo, psicomotorio, psicologico, relazionale, scolastico.
Vision
Essere il centro di eccellenza che possa accompagnare i bambini e le loro famiglie verso una cura più serena grazie ad eccellenze sanitarie ed un ambiente umano a loro misura.
Essere un’organizzazione di riferimento per i professionisti del settore, facendo leva su di un costante focus sullo sviluppo delle competenze della propria equipe multiprofessionale, sulla ricerca clinica e sull’innovazione tecnologica.
I nostri VALORI
COMPETENZA:
Offriamo eccellenza diagnostico-riabilitativa multidisciplinare, frutto di costante aggiornamento e ricerca, intervenendo con puntualità rispetto a tempi e modi di intervento, secondo le necessità dei bambini, in un ambiente a loro misura.
L’efficienza dell’organizzazione riduce gli sprechi di tempo e favorisce la produttività di un sistema che ha risorse molto pregiate ma limitate.
COLLABORAZIONE:
Investiamo sul costante confronto interno fra operatori (EQUIPE), ed esterno con la famiglia, la scuola e la rete del territorio. Il Centro dedica ogni settimana molte ore di confronto interno (equipe clinica) sui singoli casi, condividendo con famiglia, scuola e rete territoriale le informazioni rilevanti per il benessere del bambino.
PRENDERSI CURA: (SERVIZIO + EMPATIA)
Accogliamo le fragilità dei bambini e della famiglia per accompagnarli nel percorso diagnostico-riabilitativo creando un’alleanza positiva in una relazione empatica di reciproco scambio.
PASSIONE ED ENTUSIASMO:
Viviamo il nostro ruolo professionale di clinici e riabilitatori lasciando spazio alla meraviglia che il mondo dell’infanzia riesce a trasmettere agli adulti. Accogliamo le sfide personali e professionali poste dai bambini e dalle loro famiglie trasformandole con creatività ed entusiasmo in energia positiva creando legami di fiducia.
RESPONSABILITÀ’ (TRASPARENZA + ONESTÀ’ + INTEGRITÀ’)
Operiamo con responsabilità clinica nel fare una valutazione puntuale, accompagnata sempre da una comunicazione trasparente ed empatica verso le famiglie. Gli interventi riabilitativi sono costruiti e condotti con onestà ed integrità professionale ovvero con consapevolezza delle potenzialità e dei limiti dei trattamenti proposti, mettendo al centro le esigenze del bambino.
Sono le persone a fare la differenza:
- Logopedia
- Psicomotricità e musicoterapia
- Psicologia e neuropsichiatria
- Trattamento Visuo-percettivo
- Potenziamento cognitivo
- altri interventi
- Segreteria / amministrazione
- Responsabili
- Le fondatrici

Ha svolto docenze all’università Cattolica di Milano al master in disfunzioni cognitive dell’età evolutiva
Ha svolto docenze per corsi di formazione per logopedisti organizzati dal Centro Ripamonti
Collabora con scuole del territorio nella formazione dei docenti
Iscritta all’albo TSRM-PSTRP 432

Collabora con scuole del territorio nella formazione dei docenti.
Ha svolto docenze per corsi di formazione per logopedisti organizzati dal Centro Ripamonti.
Ha svolto docenze in corsi elettivi presso Corso di laurea per logopedisti - Don Gnocchi / Università di Milano.
Coautrice nella pubblicazione di materiale logopedico riabilitativo edito da Erickson.
Collabora alla creazione di materiale riabilitativo logopedico per letto-scrittura (Training Cognitivo)
Iscritta albo TSRM-PSTRP N°442

Ha svolto docenze per corsi di formazione per logopedisti organizzati dal Centro Ripamonti
Ha svolto docenze all’Università Cattolica di Milano al master in disfunzioni cognitive dell’età evolutiva.
Coautrice nella pubblicazione di testi teorico-pratici dell’ambito riabilitativo editi da Erickson. Collabora alla creazione di materiale riabilitativo logopedico per letto-scrittura (Training Cognitivo). Correlatrice nella stesura delle tesi di Laurea in Logopedia Università di Milano
Iscritta albo TSRM-PSTRP N°623

Ha svolto docenze per corsi di formazione per logopedisti organizzati dal Centro Ripamonti
Iscritta albo TSRM-PSTRP N°615

Ha svolto docenze per corsi di formazione per logopedisti organizzati dal Centro Ripamonti
Coautrice nella pubblicazione di materiale logopedico riabilitativo edito da Erickson
Iscritta albo TSRM-PSTRP N°616

Ha svolto docenze per corsi di formazione per logopedisti organizzati dal Centro Ripamonti.
Coautrice nella pubblicazione di materiale logopedico riabilitativo edito da Erickson.
Collabora alla creazione di materiale riabilitativo logopedico per letto-scrittura (Training Cognitivo)
Iscritta albo TSRM-PSTRP N°307

Ha svolto docenze all’Università Cattolica di Milano al master in disfunzioni cognitive dell’età evolutiva
Ha svolto docenze per corsi di formazione per logopedisti organizzati dal Centro Ripamonti
Iscritta albo TSRM-PSTRP N°747

Ha svolto docenze per corsi di formazione per logopedisti organizzati dal Centro Ripamonti
Coautrice nella pubblicazione di materiale logopedico riabilitativo edito da Erickson
Collabora alla creazione di materiale riabilitativo logopedico per letto-scrittura (Training Cognitivo)
Iscritta albo TSRM-PSTRP N°447

Coautrice nella pubblicazione di materiale logopedico riabilitativo edito da Erickson
Ha svolto docenze all’Università Cattolica di Milano al master in disfunzioni cognitive dell’età evolutiva
Ha svolto docenze per corsi di formazione per logopedisti organizzati dal Centro Ripamonti
Iscritta albo TSRM-PSTRP N°618

Iscritta albo TSRM-PSTRP N°329

Iscritta albo TSRM-PSTRP N°427

Le sedute di musicoterapia si svolgono con la compresenza della TNPEE e possono prevedere la partecipazione dei genitori e/o educatori al fine di condividere meglio il progetto e costruire così insieme l'alleanza terapeutica.

Iscritta albo TSRM-PSTRP N°144

Si occupa di trattamenti visuo-percettivi nella riabilitazione dei DSA.
Interviene come co-terapeuta nel setting di musicoterapia.
Iscritta albo TSRM-PSTRP N°298

Iscritta albo TSRM-PSTRP N°136

Iscritta albo TSRM-PSTRP N°149

Iscritta albo TSRM-PSTRP N°645

Si occupa di diagnosi e certificazioni.
Partecipa all'equipe multidisciplinare.
E' membro dell'equipe responsabili clinica.

Ha svolto docenze sia in ambito universitario che in corsi di formazione per psicologi, logopedisti e insegnanti e curato diverse pubblicazioni scientifiche.
Iscritta all’Albo degli Psicologi della Lombardia (n. 03/11551).

Organizza e partecipa in qualità di psicologa a campus estivi dedicati a ragazzi con DSA.
Iscritta all'albo dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 03/18213

Effettua terapie di potenziamento cognitivo con metodo Feuerstein e rinforzo delle funzioni esecutive.
Iscritta all'albo dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 20895

Si occupa di valutazioni neuropsicologiche (cognitive, del linguaggio e degli apprendimenti) in bambini di età scolare e di supporto psicologico.
Iscritta all'albo dell'ordine degli Psicologi della Lombardia n. 03/15454.

Si occupa di trattamenti visuo-percettivi nella riabilitazione dei DSA.
Interviene come co-terapeuta nel setting di musicoterapia.
Iscritta albo TSRM-PSTRP N°298

Al Centro svolge percorsi di potenziamento cognitivo secondo il metodo Feuerstein e rinforzo delle funzioni esecutive.


Al Centro svolge percorsi di potenziamento cognitivo secondo il metodo Feuerstein e rinforzo delle funzioni esecutive.

Laureata in scienze e tecniche psicologiche.
Collabora con le scuole sia con progetti formativi per insegnanti che di screening e potenziamento grafomotorio per i bambini.
Al Centro Ripamonti svolge attività di rieducazione del gesto grafico in stretta collaborazione con l’equipe clinica.
Autrice di pubblicazioni e materiali relativi all’educazione alla scrittura.

Svolge percorsi di potenziamento del metodo di studio per studenti dalla 3za primaria a tutta la secondaria e all'università. Si occupa di coaching scolastico per ogni ordine e grado.
certificato di formatore e progettista delle formazione per docenti a livello nazionale, certificato coach internazionale metodo MBit.

Laureata in Scienze della Comunicazione, ha maturato esperienze di gestione amministrativo-finanziaria in aziende di produzione e distribuzione e nel settore sanitario.

Gestisce le agende dei professionisti ed i rapporti con scuole.
Si occupa del backoffice delle cure in convenzione ATS.
Svolge attività di accoglienza e centralino.

Si occupa di pagamenti e fatturazione di prestazioni in solvenza.
Collabora nella gestione dei servizi generali.
Equipe responsabili gestionale

Coordina l'equipe responsabili gestionale.


Ha fondato e presieduto per 7 anni una Onlus nell'ambito dei servizi socio-educativi, si occupa per il Centro Ripamonti di comunicazione esterna ed interna, di progetti di innovazione digitale e di sviluppo del personale tramite bandi e contatti con i donatori e sponsor.
Equipe responsabili clinica

Si occupa di diagnosi e certificazioni.
Partecipa all'equipe multidisciplinare.
E' membro dell'equipe responsabili clinica.

Ha svolto docenze sia in ambito universitario che in corsi di formazione per psicologi, logopedisti e insegnanti e curato diverse pubblicazioni scientifiche.
Iscritta all’Albo degli Psicologi della Lombardia (n. 03/11551).

Ha fondato, nel 1992, il Centro Ripamonti Onlus di cui è sempre stata responsabile della riabilitazione. Il costante interesse per gli studi del settore, coniugato con l’esperienza sul campo, ha prodotto molte pubblicazioni scientifiche e una serie di sussidi didattico-riabilitativi e software specifici, che permettono di interagire con i bambini in maniera flessibile, secondo modalità che sostituiscono la rigidità di percorsi precostituiti e incoraggiano un approccio metacognitivo.
Ha portato avanti per molti anni una parallela ed intensa attività di docenza, tra le quali quella di Psicologia e Psicopatologia del linguaggio presso l’Università degli Studi di Milano per il corso di specializzazione in Psicologia del ciclo di vita, con la collaborazione con l’Università Bicocca di Milano con seminari sull’evoluzione del linguaggio, delle abilità di letto-scrittura, del numero e del calcolo, con le docenze al Master di II livello dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano «Disfunzioni cognitive in età evolutiva: "Assessment e intervento neuropsicologico per disturbi e difficoltà di apprendimento e disabilità intellettive".


Coordina l'equipe responsabili gestionale.